Storia

ll Club Pro Parma nasce oltre mezzo secolo fa...

1948 – LA FONDAZIONE

ll Club Pro Parma nasce oltre mezzo secolo fa nel giugno del 1948, come la Repubblica Italiana. La prima associazione ha sede presso l’Aldo Bar, nel quartiere Madonnina a S. Leonardo e si occupa di attività sportiva e sopratutto calcio.

1950 – L’ESPANSIONE

Nel 1950, in via Ortles, viene inaugurata la prima vera Sede del Circolo Pro Parma; negli anni successivi i nuovi Soci iscritti sono tanti che nel 1963 si rende indispensabile il trasferimento in via Marmolada, in un appartamento di mq. 300 (!).
E’ qui che inizia il lavoro del compianto Luciano Gonzi come Presidente, carica che manterrà fino al 1994. Sono anni di svolta per questa associazione che intraprende diverse attività per dare ai Soci momenti di cultura e divertimento.

1975 – LA RISTRUTTURAZIONE

Ma proprio per poter sviluppare al meglio queste iniziative servono spazi molto più grandi e così nel 1975, con grande coraggio e grazie ad un azionariato popolare porta a porta, viene costituita l’Immobiliare Pro Parma S.p.a. e acquistato un appezzamento di terreno con casa colonica a Moletolo.
Acquisiti i capitali iniziano i lavori di ristrutturazione per trasformare il podere in Circolo sportivo con Club House, due Piscine, quattro campi da Tennis, sei campi da Bocce ed una pista sintetica polivalente per Basket e Volley. Finalmente il Circolo Pro Parma ha una sede prestigiosa, comoda e a due passi dal “centro”.
Gli spazi e gli impianti acquisiti permettono ai dirigenti di sviluppare, oltre a calcio, tennis, sci e ciclismo, tante altre attività ricreative e culturali quali i concerti lirici, le commedie dialettali, i giochi della tombola e delle carte e concorsi di pittura e fotografia.
Fin da quei tempi al Pro Parma si è sempre respirato “aria pulita” non solo per il verde in cui era ed è immerso il Circolo ma per le persone “alla buona” che l’hanno sempre frequentato per gioco, divertimento ed amicizia.

1979 – PREMIO AL PARMIGIANO ILLUSTRE

È stato proprio in questo ambiente di pura “parmigianità” che nel 1979 nasce il “Premio al Parmigiano illustre”, riconoscimento ad un concittadino che con la sua opera ha onorato Parma restando nella propria semplice umanità di parmigiano. È stato consegnato personalmente a:

  • Riccardo Brizzi: neurochirurgo
  • Lino Ventura: attore
  • Giorgio Torelli: giornalista
  • Giorgio Brianti: scienziato
  • Ottavio Alfieri: cardiochirurgo

1983 – PREMIO VIOLETTA

Nel 1983 invece la Sezione Lirica del Pro Parma istituì il “Premio Violetta”, riconoscimento ad un artista lirico che abbia saputo offrire all’animo degli uomini esaltanti emozioni con il linguaggio della musica.
Il delicato fiore in oro e pietre preziose rappresenta non solo Violetta la protagonista della Traviata di Giuseppe Verdi, illustre concittadino, ma anche il fiore preferito di Maria Luigia, Duchessa di Parma. E’ stato consegnato personalmente a:

  • Katia Ricciarelli
  • Magda Olivero
  • Luciano Pavarotti
  • Maria Chiara
  • Piero Cappuccilli
  • Romano Gandolfi
  • Michele Pertusi
  • Lucetta Bizzi

2014 – IL CIRCOLO OGGI…

Oggi il Circolo Pro Parma, presieduto dal Dott. Gaetano Cavarretta, è ancora frequentato da diversi soci fondatori ma anche da tante nuove giovani famiglie che, specie in estate, possono trascorrere ore di relax immerse nel verde o divertirsi con gli amici nelle varie attività che il Circolo offre, il tutto a due passi da casa.

Back to top